News
La CTR Milano , chiamata a dirimere la controversia se nell’ambito del rapporto di sostituzione tributaria a titolo d’acconto l’Amministrazione Finanziaria possa esigere dal (…)
Equitalia deve conservare cartella e relata di notifica in originale
In caso di contestazione da parte del contribuente, il concessionario è tenuto a dimostrare la corretta notifica delle cartelle. (…)
Accertamenti fiscali nulli con posta elettronica certificata
Nessuna norma autorizza la pubblica amministrazione a notificare i propri atti con la posta elettronica certificata, tantomeno gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. L’unica deroga è prevista (…)
L’indennità di accompagnamento non è reddito: stop accertamento fiscale
All’Agenzia delle Entrate non deve interessare come il disabile spenda i soldi messi da parte con l’indennità di accompagnamento: il trattamento assistenziale erogato (…)
Cartelle annullate se Equitalia non prova la notifica con atti originali
Se il contribuente contesta la notifica delle cartelle esattoriali, Equitalia è tenuta a fornire la prova della regolarità (…)
Addio Equitalia, arriva Equientrate
L’addio a Equitalia entro la fine dell’anno sembra cosa ormai fatta: al suo posto dovrebbe nascere un dipartimento interno all’Agenzia delle Entrate che riscuoterà i crediti non solo della stessa (…)
Ristrutturazione ed ecobonus 2017: aumentano gli incentivi
Allo studio del Governo una proposta di estensione degli incentivi per la ristrutturazione che vada oltre la conferma per il 2017. L’intenzione è di aumentare anche l’ecobonus, prevedendo anche (…)
L’avviso della Tarsu deve individuare le aree tassabili
È nullo per difetto di motivazione l’avviso di accertamento Tarsu che non consente di individuare con precisione le aree (…)
Vendita di dolci e panini alla sagra: no scontrini fiscali
Se, in occasione di una sagra di paese o una fiera hai intenzione di mettere su un bancone per vendere dolci, panini, salsicce o altri cibi, non hai bisogno di munirti di un registratore di cassa per l’emissione (…)
Accertamento analitico-induttivo solo a certe condizioni.
Da evidenziare soprattutto la parte della motivazione (concisa ed efficace) nella quale si cerca di ricostruire una sintesi delle condizioni sulle quali, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 600 dei 1973, l’amministrazione può fondare il proprio
Il maggior valore per il registro non è automatico per le dirette
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente (…)
Sollecito di pagamento: impugnabile
Il sollecito di pagamento, pur non rientrando nel novero degli atti elencati nell’art. 19 del D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, è un atto (…)
Aggio: aiuto di stato
I giudici della Ctp di Treviso, nella sentenza n.325/01/2016, depositata il 12 settembre scorso (presidente Labozzetta, relatore Fadel), dicono no all’aggio esattoriale, in quanto contrasta (…)
Decadenza, prescrizione e termini
L’ultima legge di Stabilità ha modificato i termini della decadenza, vediamo come.(…)
Srl a base ristretta: accertamento nullo
L’accertamento di maggior reddito di capitale ai soci di società a ristretta base sociale è nullo se la rettifica della società non si è ancora (…)
Accertamento Iva necessario il contraddittorio preventivo
Se l’accertamento fatto a tavolino riguarda l’Iva, l’ufficio è obbligato a svolgere il contraddittorio preventivo.Questo è quanto ha recentemente chiarito la Corte di Cassazione (…)
Motivazione sentenza Ctr censurabile
Il giudizio di fatto espresso dal giudice di merito non è censurabile in Cassazione solo nel caso in cui lo stesso risulti adeguatamente motivato. Di contro laddove (…)
Onere della prova: Tardivo assolvimento
L’art. 32 D.Lgs. n. 546/92 (deposito documenti e memorie) al primo comma stabilisce espressamente che: “i documenti possono essere prodotti fino a 20 giorni liberi prima della data di trattazione, osservato l’art.24, comma 1″; e l’art. 58, comma 2 stabilisce (…)
Deducibili gli abiti utilizzati per lavoro
Il concetto di deducibilità di un costo per inerenza riguarda non tanto la natura del bene o del servizio ma il suo rapporto con l’attività professionale, in relazione allo scopo perseguito al momento in cui la spesa è stata sostenuta e con riferimento a tutte le attività tipiche (…)
Avviso di accertamento non integrabile in appello
A questa conclusione sono arrivati i giudici della Commissione tributaria regionale di Catanzaro, nella sentenza n. 2373/2016 depositata il 29 settembre 2016, che ha accolto il ricorso presentato da un contribuente, al quale l’Amministrazione (…)
Equitalia deve conservare le cartelle oltre i cinque anni
Il concessionario della riscossione, se vuole provare il diritto a riscuotere le somme riportate nell’avviso di intimazione, deve conservare le cartelle di pagamento oltre il termine di cinque anni.In caso di contestazione, infatti, non rileva (…)
Litisconsorzio necessario: giudizio nullo
Il ricorso contro l’avviso di accertamento, che riguarda l’intera società, proposto da uno dei soci, impone il litisconsorzio necessario (…)
La mancata risposta al questionario
La mancata risposta al questionario/invito dell’amministrazione di esibizione della documentazione contabile non preclude la possibilità di produrli (…)
Il maggior valore per il registro non è automatico per le dirette
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente (…)
La doppia residenza blocca il pagamento di Imu e Tasi
I coniugi che possiedono due prime case ubicate in Comuni diversi, che hanno contemporaneamente il requisito della residenza anagrafica nell’immobile e l’abitualità (…)
Somministrazione di pasti a favore di familiari e/o dipendenti dell’imprenditore: regime iva applicabile.
La Sentenza della Quinta Sezione della Corte di Cassazione, n. 21290 del 20 ottobre 2016, Pres. Tirelli, Rel. Scoditti, analizza, sulla base di precedenti sentenze (Cass. 21 ottobre 2010 n. 21713; Cass. 22 aprile 1998 n. 3953) e di riferimenti alla Corte di Giustizia UE (10 marzo 2011, causa C-497/09 e altre) il trattamento IVA della somministrazione di pasti a titolo gratuito da parte di una società commerciale (…)
Ne bis in idem: la Cassazione chiede lumi alla Corte di Giustizia.
Bella e argomentatissima (per evidente merito del Presidente Chindemi) ordinanza interlocutoria della V Sezione della Corte di Cassazione del 10 ottobre 2016 n. 20675. L’ordinanza esamina a fondo la questione del “ne bis in idem” con riferimento a sanzioni penali e amministrative, disponendo alla fine il rinvio degli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Ciò formulando la seguente questione pregiudiziale di interpretazione del diritto dell’Unione:
- a) se la previsione dell’ art. 50 CDFUE, interpretato alla luce dell’art. 4 prot. n. 7 CEDU, della relativa giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della normativa nazionale, osti alla possibilità di celebrare un procedimento amministrativo avente ad oggetto un fatto (condotta illecita di manipolazione del mercato) per cui il medesimo soggetto abbia riportato condanna (…)
Credito d’imposta non riconosciuto: non è legittima la diretta iscrizione a ruolo del recupero.
La diretta iscrizione a ruolo della maggiore imposta, ai sensi degli articoli 36 bis D.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis D.P.R. n. 633 dei 1972, è ammissibile, e può evitare l’attività di rettifica, solamente quando il dovuto sia determinato mediante un controllo (…)
C.T.R. di Milano: legittima l’impugnazione “al buio” degli avvisi di accertamento divenuti ormai definitivi per mancata opposizione, se affetti da vizio di notifica.
Si segnala una interessante pronuncia dei Giudici della sezione XI della C.T.R. Milanese, che, aditi dai contribuenti contro cui pendeva una precedente pronuncia di inammissibilità dell’impugnazione, hanno statuito, in accoglimento della tesi difensiva degli appellanti, in ordine alla legittima impugnazione “al buio” degli avvisi di accertamento esecutivi, assunti divenuti ormai definitivi per mancata opposizione, invero viziati nel procedimento notificatorio, dei quali si è venuti a conoscenza per il tramite della “comunicazione di affidamento in carico” della quale gli appellanti erano stati destinatari.
Due contribuenti (coobbligati in solido alla pretesa tributaria, rappresentata da plusvalenza (…)
Dichiarazione in bianco: cartella nulla senza preventiva comunicazione
La cartella di pagamento è nulla se al contribuente non è stata preventivamente notificata una comunicazione di irregolarità (il cosiddetto avviso bonario) nel caso in cui dal controllo (…)
Il preavviso di fermo amministrativo sul veicolo è illegittimo se il bene è strumentale
Avv. Emanuela Foligno – La C.T.P. di Milano, nella sentenza n. 6074/46/16 dell’8 luglio 2016, ha analizzato una impugnativa in danno di Equitalia Nord (…)
L’integrativa non riapre i controlli
L’art. 5 del decreto fiscale (Dl 193/2016), operativo da lunedì scorso (24 ottobre) ha introdotto la possibilità di presentare la dichiarazione integrativa “a favore” fino alla scadenza (…)
Locazioni soggette ad iva: imposta di registro all’1% contrasta con la Direttiva CEE n.2006/112/CE
La proporzionalità dell’imposta di registro, nella misura dell’1%, sul canone di locazione dei beni strumentali soggetto ad IVA è in contrasto con la richiamata Direttiva CEE n.2006/112/CE (art. 401), in quanto ha natura di imposta (…)
L’atto della riscossione dev’esser motivato alla stregua di un atto impositivo, qualora emesso a seguito di una sentenza con cui è stata rideterminata la pretesa tributaria.
Qualora un atto della riscossione venga emesso a seguito di sentenza di parziale accoglimento, esso dovrà essere adeguatamente motivato, relativamente ai criteri adottati per la liquidazione delle imposte e delle sanzioni in relazione all’imponibile giudizialmente determinato, stante la perdita di efficacia dell’originario (…)
Omessa pronuncia per le spese: istanza di correzione
Se il difensore fiscale vuole far constatare l’omessa pronuncia del giudice adito sull’istanza di distrazione delle spese di giudizio a suo favore, non dove farlo con le modalità del ricorso in appello bensì con l’istanza di correzione degli errori materiali (…)
Cumulo giuridico applicabile agli omessi versamenti delle sanzioni
In presenza di più omissioni di acconti, relativi ad imposte Iva, Irpeg e Irap, è ammesso il diritto del contribuente all’applicazione del cumulo giuridico (…)
Prescrizione quinquennale per le Cartelle esattoriali per contributi previdenziali
Le Sezioni Unite della Cassazione, con Sentenza n. 23397 del 17 novembre 2016 hanno finalmente deciso che il credito previdenziale relativo alle cartelle non opposte soggiace al termine di cinque anni (e non di dieci). La notizia farà tirare un sospiro di sollievo (…)
Notifica PEC: i criteri da seguire in caso di società cancellata dal registro delle imprese
Il ricorso ed il decreto di fissazione dell’udienza, nella procedura prefallimentare, sono notificati al debitore secondo le procedure semplificate previste dall’art. 15 l. fall.; la Suprema Corte, con (…)
Professionista: irap non dovuta nemmeno con compensi elevati
Irap – La presenza di una “autonoma organizzazione” dell’attività professionale, non può essere dedotta esclusivamente dalla presenza di costi per compensi a terzi “professionisti”, valutando, l’incidenza di tali spese sul reddito prodotto, senza (…)
Equitalia deve fornire la prova della corrispondenza fra le notifiche e le cartelle
Con Ordinanza n. 7615 del 15 aprile 2016 la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da Equitalia Centro spa con la seguente motivazione:
…La parte ricorrente non ha colto la ratio decidendi della sentenza impugnata che ha correttamente rilevato che non vi era prova della (…)
L’antieconomicità non giustifica l’accertamento da studi di settore
L’antieconomicità del comportamento della società, derivante dalla strategia aziendale di espansione dei punti vendita in diverse località, non giustifica l’accertamento da studi di (…)
Valori dell’area fabbricabile ai fini ICI/IMU non può essere utilizzato per il registro
Il valore attribuito dai comuni ai fini ICI/IMU, non può essere utilizzato per la quantificazione dell’imposta di registro e (…)
Dalla Cassazione ancora una massima sulla motivazione della sentenza tributaria.
Pochi giorni fa abbiamo commentato la sentenza 22693 della sesta sezione depositata in data 8 novembre 2016 in merito alla motivazione delle sentenze tributarie e al contenuto necessario della stessa.(…)
Cassazione: il fisco non può rivalersi sulla moglie che ha rinunciato all’eredità del marito, anche se vive a casa sua
I diritti di uso e di abitazione non sorgono a titolo successorio-derivativo ma derivano da un diverso titolo connesso alla qualità di coniuge(…)
Sent. Consiglio di Stato n.5410/2015 – Equitalia deve conservare le cartelle per 10 anni
Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza 18 dicembre 2015, n. 25485
La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema(…)
Acquisto della nuda proprietà: non si configura l’incremento patrimoniale per l’intero prezzo.
Nel contesto di un accertamento con metodo sintetico non può essere considerato come incremento patrimoniale per(…)
Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 27 novembre 2015, n. 24300
Accertamenti, non c’è sanatoria per la delega in bianco
In tema di sottoscrizione per delega degli avvisi di accertamento, l’inadeguatezza dell’atto che trasferisce il potere di firma si riflette sulla(…)
Cambia la competenza territoriale in tema di liti tributarie- non piu’ del luogo dell’Ufficio chge ha emesso l’atto , ma in base alla residenza del contribuente
La competenza segue il domicilio. La potestà impositiva spetta all’Ufficio nella cui circoscrizione ricade il domicilio modificato. Il primo comma dell’articolo 31 del D.P.R. 600/73 stabilisce che(…)
Stop all’ipoteca sul fondo patrimoniale! Lo dice la Cassazione.
L’art. 170 c.c. disciplina le condizioni di ammissibilità dell’esecuzione secondo regole che vanno applicate anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria(…)
Impugnabilità degli estratti di ruolo senza cartella: i primi effetti del sì definitivo della Cassazione.
E’ favorevole ad un contribuente di Catania il primissimo riscontro giurisprudenziale di merito in materia(…)
Cassazione 2882-16- Impugnabile il ruolo esattoriale.
Scarica la sentenza
Nulla l’iscrizione ipotecaria senza contraddittorio anche prima del d.l. 201/2011.
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza 12 febbraio 2016 n. 2879 accoglie il ricorso di un contribuente fondato sulla violazione e falsa applicazione degli artt. 77 e 50 DPR 602/73, ed in espresso riferimento alla celebre(…)
Fisco, Equitalia: recuperabile solo il 5% dei crediti, patologia estrema.
Ammonta a 1.058 miliardi di euro il carico di crediti non riscossi affidato ad Equitalia tra il 2000 e il 2015. Di questi(…)
Agevolazioni prima casa: spettano se l’acquirente possiede già un fabbricato non idoneo ad abitazione. La valutazione dell’idoneità e soggettiva e va valutata caso per caso.
La sentenza 05 febbraio 2016, n. 2278 della Corte di Cassazione è contraria alle ragioni del contribuente, che affermava la non idoneità ad abitazione del nucleo familiare di un appartamento(…)
Nulla l’iscrizione ipotecaria senza contraddittorio anche prima del d.l. 201/2011.
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza 12 febbraio 2016 n. 2879 accoglie il ricorso di un contribuente fondato sulla violazione e falsa applicazione degli artt. 77 e 50 DPR 602/73, ed in espresso riferimento alla(…)
Indagini finanziarie su parenti: illegittimo il loro utilizzo a meno che l’Ufficio non provi l’intestazione fittizia del conto.
La sentenza 27 gennaio 2016, n. 1464 della Corte di Cassazione ripropone un recente orientamento in senso garantista relativamente all’utilizzo, negli accertamenti, delle risultanze attinte dai conti correnti dei familiari(…)
E’ nulla la cartella di pagamento per controllo formale non preceduta dalla comunicazione dell’esito del controllo medesimo.
L’Ordinanza 29 gennaio 2016 n. 1813 della Corte di Cassazione si occupa della questione relativa alla mancata emissione dell’esito del controllo formale ex art. 36-ter del DPR 600/73 con invio al contribuente, direttamente, della cartella di pagamento.(…)
Credito d’imposta per riacquisto della prima casa: il beneficio è reiterabile per acquisti successivi.
Nella Sentenza 3 febbraio 2016, n. 2072 la Corte di Cassazione aggiunge un altro tassello alla giurisprudenza derivata dalla enorme casistica dei c.d. benefici prima casa in ambito di imposte indirette sui trasferimenti.(…)
Rimborso dell’IVA anche dopo i due anni previsti dall’art. 21 del D.Lgs. 546/92.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1426 depositata il 26 gennaio 2016 si occupa del caso di una società che aveva emesso alcune fatture per prestazioni di servizio applicando l’Iva(…)
Prelievi non giustificati: il blocco della presunzione ex art. 32 per i professionisti va esteso anche a talune imprese?
E’ noto che la Corte Costituzionale con sentenza n. 228 del 24 settembre 2014 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del d.P.R.(…)
Accertamento da studi di settore: valido solo in caso di “gravi scostamenti”.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Dott. Daniele Brancale una recentissima sentenza della CTP di Potenza in ambito di studi di settore e il relativo commento che segue.(…)
Acquisto della nuda proprietà: non si configura l’incremento patrimoniale per l’intero prezzo.
Nel contesto di un accertamento con metodo sintetico non può essere considerato come incremento patrimoniale per l’intero prezzo pagato da parte acquirente la semplice intestazione della nuda proprietà. Lo ha stabilito la(…)
Obbligo di contraddittorio endoprocedimentale: ecco il rinvio alla Corte Costituzionale.
Con una convincente ed articolata Ordinanza (n. 736 del 21 dicembre 2015 depositata il 18 gennaio 2016) la prima Sezione della Commissione Tributaria Regionale della Toscana, presieduta dal Dott. Mario Cicala, rinvia alla(…)
Forse possibile per la Corte UE il concordato preventivo con falcidia parziale del debito IVA.
Nelle conclusioni presentate il 14 gennaio 2016 dall’Avvocato Generale della Corte Giustizia Eleanor Sharpston UE nella causa C-546/14 “Degano Trasporti” si affronta la questione relativa alla eventualità di una decurtazione parziale del debito IVA in un concordato preventivo.(…)
Dalla Cassazione limiti al formalismo degli atti di appello.
Con due diverse ordinanze a distanza di un giorno e precisamente la n. 227 del 11 gennaio 2016 e la n. 264 del 12 gennaio 2016 la Corte di Cassazione interpreta l’articolo 53 del D.Lgs. 546/92 e lo fa dando alla nozione(…)
Trust immobiliare istituito prima del d.l. 3 ottobre 2006, n. 262. Imposta di registro in misura fissa sull’atto costitutivo.
La Corte di Cassazione nella sentenza 18 dicembre 2015, n. 25478 affronta la delicata questione dei rapporti fiscali che riguardano un “Trust”. Con ciò vengono esaminate varie questioni che sono(…)
Ancora sul vizio di sottoscrizione degli atti di accertamento.
La Corte di cassazione con la Sentenza 16 dicembre 2015, n. 25280 fornisce una lettura conforme alle più recenti massime relativamente al difetto di delega alle firma di un atto di accertamento.(…)
Obbligo di allegazione e collegamento all’obbligo di motivazione (ancorché “per relationem”) degli atti tributari.
L’Ordinanza 15 dicembre 2015 n. 25249 fornisce una chiara lettura del principio di motivazione degli atti tributari e dell’obbligo di allegazione nel contesto del regime introdotto dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212.(…)
Delega in bianco? Atto impositivo nullo.
Volutamente parafrasiamo il precedente post per segnalare un’altra interessante (e molto rilevante sul piano giuridico e processuale) sentenza nel solco della delega di firma degli atti impositivi.(…)
Ristretta base: il giudizio sul socio è da sospendere ex art. 295 cpc, ma non c’è litisconsorzio.
L’Ordinanza n. 2 dicembre 2015 n. 24572 della Corte di Cassazione fornisce una lettura convincente dei rapporti tra giudizio relativo all’accertamento sulla società e giudizio sui soci in caso di accertamento fondato sulla(…)
Operazioni oggettivamente inesistenti: onere della prova a carico dell’Amministrazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza 23065 del 11 novembre 2015 ribadisce un consolidato orientamento in base al quale la prova della inesistenza delle operazioni dal lato oggettivo(…)
Fatture soggettivamente inesistenti: la buona fede salva l’acquirente
L’emissione delle fatture da parte del cedente poi rivelatosi fittizio e il pagamento con assegno bancario non trasferibile a favore di questo può essere sufficiente a provare la buona(…)
Equitalia: cartella nulla se notificata in ritardo
È illegittima la cartella esattoriale notificata oltre i termini di legge e ciò comporta l’estinzione del debito tributario.(…)
Nullo l’atto dell’ufficio se sottoscritto con una delega in bianco
È nullo l’atto dell’ufficio qualora sia stato sottoscritto dal funzionario sulla base di una delega c.d. “in bianco”, ovvero che non rechi l’indicazione nominativa del(…)
Non è valida la notifica senza le formalità previste dell’art. 140 c.p.c. quando il destinatario è assente.
La notifica, per essere validità, dev’essere compiuta con tutte le formalità previste dall’art. 140 c.p.c., e cioè: il deposito dell’atto nella casa(…)
Iscrizione ipotecaria illegittima senza l’attivazione del “contraddittorio endoprocedimentale”
L’iscrizione ipotecaria prevista dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 77 in quanto atto destinato ad incidere in modo negativo sui diritti e gli interessi del(…)
Dichiarazione emendabile in sede di impugnazione della cartella di pagamento
La dichiarazione dei redditi, in quanto momento essenziale del procedimento di accertamento e riscossione e non fonte dell’obbligo tributario, né atto assimilabile(…)
Atto di trasferimento immobiliare in sede di separazione tra coniugi: è agevolabile ai sensi dell’art. 19 della L. 74/1987.
Ad onta dei criteri di “common law” che sull’errata lettura delle sentenze della Corte Costituzionale in materia di “diritto vivente” si sono incuneati nella nostra giurisprudenza, ogni tanto si assiste alla rilettura(…)
Nulla l’iscrizione ipotecaria senza contraddittorio anche prima del d.l. 201/2011.
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza 12 febbraio 2016 n. 2879 accoglie il ricorso di un contribuente fondato sulla violazione e falsa applicazione degli artt. 77 e 50 DPR 602/73, ed in espresso riferimento alla(…)
Opposizione agli atti esecutivi per contributi Inps ricorso entro 20 giorni
Il termine per opporre le cartelle esattoriali emesse per il pagamento di contributi previdenziali è diverso a seconda che il giudizio di opposizione concerna il merito della(…)
Equitalia deve rispettare il principio di collaborazione e buona fede
Il concessionario della riscossione durante lo svolgimento del proprio ruolo pubblico deve rispettare il principio di collaborazione con il contribuente ed il principio di buona fede, principi espressi(…)
Annullata cartella indicata nell’estratto di ruolo per mancata notifica (Sentenza del 29/01/2016 n. 581 – Comm. Trib. Reg. per la Lombardia Sezione/Collegio 7)
Il contribuente è legittimato ad impugnare direttamente l’estratto di ruolo con il quale viene a conoscenza della cartella di pagamento asseritamente non notificata, in quanto(…)
L’accertamento sui redditi è nullo senza contraddittorio
La mancata instaurazione del contraddittorio con il contribuente, sul redditometro applicabile fino ai redditi del 2008, comporta la nullità dell’atto emesso dall’ufficio.(…)
Ipoteca sulla casa di Equitalia: nulla senza preavviso
L’ipoteca iscritta da Equitalia sulla casa del contribuente è nulla se quest’ultimo non riceve, prima, un avvertimento – il cosiddetto preavviso di ipoteca – in modo da potersi(…)
Ipoteca di Equitalia: condizioni e limite di valore
Se temi l’ipoteca di Equitalia sulla casa sappi che, prima che ciò avvenga, il fisco deve rispettare alcuni limiti, in parte stabiliti dalla legge sulla(…)
Equitalia: stop ipoteca e pignoramento sul fondo patrimoniale
Sentenza controtendenza quella espressa dalla Cassazione questa mattina: il fondo patrimoniale si può salvare dall’ipoteca e dal pignoramento di Equitalia. Dopo una serie di pronunce a favore del fisco, con le quali è stata consentita più volte(…)
Obbligo di contraddittorio per l’accertamento sintetico: si applica a tutti gli accertamenti emessi dopo l’entrata in vigore del d.l. 78/2010.
Segnaliamo oggi una interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale Milano: si tratta della n. 144 del 15 gennaio 2016 che affronta la questione della mutata normativa sul redditometro dopo il(…)
Studi di settore: va considerata la ridotta capacità lavorativa in caso di un secondo lavoro.
La Corte di Cassazione nella Sentenza 10 febbraio 2016, n. 2623 ricorda che in tema di studi di settore il contribuente può allegare e provare, senza limitazioni di mezzi e di contenuto, la sussistenza di circostanze di fatto tali da(…)
Cartelle esattoriali di Equitalia soggette alla prescrizione quinquennale
I giudici di Piazza Cavour – con la recente ordinanza n. 20213/15, depositata in data 08.10.2015 – hanno affrontato nuovamente la dibattuta questione circa(…)
Riparto di giurisdizione tra G.A e giudice tributario negli accertamenti catastali.
Si è svolta, nella giornata del 23 febbraio 2016, l’udienza innanzi alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, per la declaratoria sulla giurisdizione declinata dal Consiglio di Stato(…)
Equitalita: cartella di pagamento nulla senza info sugli interessi
È nulla la cartella di pagamento notificata da Equitalia se è carente delle indicazioni circa le modalità di calcolo degli interessi: questo perché il contribuente deve essere messo in grado di verificare come(…)
Liti tributarie: a chi vanno spediti i ricorsi
Chi si trova ad affrontare controversie in materia tributaria rischia di incorrere in difficoltà già dalle prime battute, ossia nella identificazione della parte pubblica alla quale notificare il ricorso: infatti, l’Agenzia delle Entrate ha unamorfologia articolata in numerosi uffici, “centrali e(…)
E’impugnabile l’atto di accertamento dopo la firma dell’adesione?
E’ da rimarcare che, una volta determinata in via adesiva il reddito, per il periodo definito non sono ammissibili neppure le istanze di rimborso perché, in caso contrario, risulterebbe alterata(…)
Ammissione passivo crediti tributari: il concessionario deve produrre la notifica della cartella.
Il credito tributario non può essere ammesso al passivo fallimentare se il concessionario non produce in giudizio la notifica al contribuente fallito della cartella esattoriale: in difetto di notifica della cartella, il ruolo non può essere posto in(…)
La copia dell’avviso di ricevimento è privo di efficacia probatoria
Questo è quanto sostiene la CTP di Cosenza con la sentenza n. 6226/2015, depositata in data 25/11/2015, nel ricorso presentato dall’Avv.to Piernicola De Paola del Foro di Paola, che per conto della sua assistita, impugnava un provvedimento(…)
Sovraindebitamento: la Cassazione definisce chi può aderire al piano.
Con una recente sentenza (n.1869 del 1.2.2016, Pres. Ceccherini, Est. Ferro), la Corte di Cassazione prova a farechiarezza sull’ambito in cui un soggetto che deve far fronte a un sovraindebitamento, ha facoltà di proporre o meno, il Piano del consumatore, l’istituto che consente a un debitore(…)
I corrispettivi per la fornitura di acqua non rappresentano autonomi titoli esecutivi
La fornitura di acqua ha origine negoziale (sub specie di contratto di somministrazione ex art. 1563 e.e.), pertanto al relativo canone deve essere riconosciuta natura di corrispettivo contrattuale (Cass. S.U. 9/8/2001, n. 10976). In virtù di siffatta caratteristica, le fatture emesse(…)
Immobili associati ai soci da imprese di costruzione con detrazione dell’IVA
Il comma 56 dell’art.1 della legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) prevede una nuova agevolazione per alcune operazioni immobiliari. Si tratta, nello specifico, di una detrazione(…)
Nulla la revoca del credito d’imposta senza contraddittorio
Gli atti di regola del credito d’imposta sono nulli se l’Agenzia delle Entrate non comunica preventivamente al contribuente, concedendogli l’opportunità di replicare le ragioni per cui(…)
Equitalia: va cancellata l’ipoteca iscritta senza permettere al contribuente la difesa
Prima di iscrivere un’ipoteca, Equitalia deve concedere al contribuente un termine di almeno trenta giorni per pagare o difendere in contraddittorio le proprie ragioni. Se non lo fa, l’ipoteca può essere cancellata.(…)
La rettifica della rendita catastale va motivata.
È illegittimo l’accertamento catastale che non riporta un’adeguata motivazione. Il giudice adito è tenuto a riscontrare la presenza di tutti gli elementi necessari per comprendere l’iter seguito dall’ufficio per la rettifica, a prescindere dall’eventuale(…)
Avviso di accertamento rendita catastale: nullo se non motivato.
L’avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle Entrate accerta una maggiore rendita catastale è illegittimo se non adeguatamente motivato. La motivazione è infatti elemento essenziale per(…)
Tarsu: cartella nulla se manca la motivazione.
La cartella esattoriale, che non sia stata preceduta da un motivato avviso di accertamento, deve, al fine di conservare validità, essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile, tale obbligo derivando(…)
Accertamenti nulli se sottoscritti da funzionari illegittimi.
La Commissione tributaria regionale di Catanzaro, con la sentenza n. 96/16, depositata il 01/02/16, ritiene che gli accertamenti sottoscritti dai funzionari illegittimamente nominati dirigenti debbano(…)
Annullata cartella indicata nell’estratto di ruolo per mancata notifica.
Il contribuente è legittimato ad impugnare direttamente l’estratto di ruolo con il quale viene a conoscenza della cartella di pagamento asseritamente non notificata, in quanto una lettura(…)
Cartella nulla se notificata dall’esattore.
La C.T.R. di Reg. Emilia- Romagna Bologna, con la sentenza del 12.10.2015, n. 2005 annulla una cartella di pagamento, confermando la sentenza di prime cure(…)
Accertamenti nulli senza il contraddittorio preventivo.
Gli accertamenti sono nulli in assenza di contraddittorio preventivo. A ribadirlo la recente sentenza del 07/01/2016 n. 48 della Comm. Trib. Prov. Bari. In effetti, sia l’ordinamento comunitario, sia l’ordinamento interno con le norme(…)