• 0815173893 - 081920964
  • Via Barbarulo 41, 84014 Nocera Inferiore (SA)

Tag Archives: cassazionista



Apr. 07, 2022

Cass. 7274-2022. Mancata presentazione dichiarazione – Culpa in vigilando del contribuente

, , , Leave a comment

Apr. 06, 2022

Cass. 7269-2022. Reddito complessivo netto di cui all’art. 38 dpr 600-1973

, , Leave a comment

Apr. 05, 2022

Cass. 7198-2022. Agevolazione prima casa – Revoca – pregresso acquisto

, , , Leave a comment

Apr. 04, 2022

Cass. 6837-2022. Si impugnazione al buio della cartella

, , , Leave a comment

Apr. 02, 2022

Cass. 6185-2022. Bollo auto – Prescrizione – Competenza Ader e non Ade

, , , , , Leave a comment

Apr. 02, 2022

Cass. 6092-2022.Si deduzione mancato avvertimento produzione documentale in appello.

, , , Leave a comment

Apr. 01, 2022

Cass. 5865-2022. Avviso liquidazione imposta principale postuma – Decadenza 60gg

, , , , Leave a comment

Mar. 30, 2022

CTP Salerno Sentenza n. 1233-2020 – Difensore: Avv. Luciano Coppola

, , , , Leave a comment

ACCERTAMENTO EMESSO NEI RIGUARDI DI SOCIETÀ ESTINTA IN EPOCA SUCCESSIVA AL 13 DICEMBRE 2014 ED IMPUTATO E NOTIFICATO AI SOCI. NULLITÀ.

La CTP di Salerno, in accoglimento della difesa del contribuente, ha annullato l’avviso di accertamento notificato, ed imputato, ai soci di una società estinta, per violazione dell’art. 28 del decreto sulle Semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014), secondo cui: “Ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’art. 2495 c.c. ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese”. La CTP ha ritenuto pretestuosa la eccezione di controparte secondo cui con la cancellazione la società diverrebbe nei rapporti con l’ente erariale un soggetto giuridicamente inesistente (efficacia immediatamente costitutiva), sollevata al solo fine di legittimare in assenza dei presupposti di legge la propria azione nei confronti degli ex soci, risulta pretestuosa ed infondata, siccome non tiene conto degli effetti legali della postergazione quinquennale di cui alla richiamata novella legislativa del 2014, applicabile ratione temporis al caso di specie (cancellazioni posteriori al 13 dicembre 2014). Ai sensi della citata disposizione, la pretesa dell’Ufficio erariale di estendere agli ex soci la responsabilità ancora da accertarsi in capo alla società: è da ritenersi illegittima, siccome in contrasto con la mentovata littera legis. Precisamente, sebbene l’art. 2495 c.c. ha, di fatto, attribuito efficacia costitutiva all’estinzione della società, (Cassazione a Sezioni Unite sent. 4062/2010), derivandone per l’effetto che dal momento della cancellazione dal registro imprese l’ente diviene soggetto giuridico inesistente, in virtù della norma speciale di cui all’art. 28, ne è esclusa l’applicazione alle attività erariali di accertamento e riscossione, per le quali la società dovrà considerarsi, ai fini della validità giuridica delle conferenti notificazioni ed impugnazioni ancora esistente, atteso che l’effetto dell’estinzione si produrrà, come nella specie, decorsi cinque anni dalla data della cancellazione.

Mar. 30, 2022

Cass. Ord. n. 4239-2022. Accertamento sulla ristretta partecipazione societaria socio receduto. No mero rinvio per relationem

, , , , , Leave a comment

In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta partecipazione sociale, ove tra l’anno d’imposta sottoposto ad accertamento ed il momento della notificazione alla società dell’atto impositivo il socio sia receduto dalla compagine sociale, è nullo l’avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale presuntivamente distribuiti, quando esso, rinviando per relationem alla motivazione dell’avviso di accertamento indirizzato alla società, manchi dell’allegazione della documentazione citata o della riproduzione dei suoi contenuti essenziali.

Mar. 23, 2022

Cass. 94-2022. Ristretta base. Esclusione litisconsorzio società e soci

, , , , , Leave a comment

Nel giudizio di impugnazione dell’avviso di accertamento emesso nei confronti di socio di società di capitali, avente ad oggetto il maggior reddito da partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società partecipata, non sussiste litisconsorzio necessario tra società e soci, sussistendo unicamente il nesso di pregiudizialità-dipendenza tra l’accertamento sociale e quello dei soci. Il mancato intervento (in astratto) di uno dei soci della società di cui è stata predicata la ristretta base non comporta violazione dell’art. 14 d.lgs. n. 546/1992.